Marina di Ragusa
.
Marina di Ragusa
Dove Dormire
Spiagge di Marina di Ragusa
Cosa fare
Cosa visitare
Marina di Ragusa
Negli ultimi dieci anni, sono incrementate sempre di più le presenze turistiche a Marina di Ragusa, facendo diventare la ridente cittadina, una delle mete più richieste della Sicilia Sud orientale. Grazie alle bellezze naturali delle nostre spiagge e all'incredibile patrimonio culturale del passato, il nome Marina di Ragusa è oggi diventato un Brand, conosciuto in tutta Italia e gran parte dell'Europa. Particolare ringraziamento alle amministrazioni che negli anni hanno creduto molto al turismo e investito molto in infrastrutture.
Negli ultimi dieci anni tanti investimenti a Marina di Ragusa:
- Nel 2009 viene inaugurato il Nuovo Porto Turistico, infrastruttura di eccellenza del territorio ragusano, che contra quasi mille posti barca e registra un incremento di presenze ogni anno.
- Nel 2011 il Lungomare Andrea Doria e la grande Piazza del centro, la Piazza Duca Degli Abruzzi, vengono rifatte a nuovo e collegate permettendo lunghe passeggiate.
- Nel 2012 viene inagurato il Nuovo Aeroporto di Comiso, ex base Nato, questo aeroporto vanta diversi voli Ryanair.
- Nel 2016 viene inaugurata la pista ciclabile e dotata di attrezzi per fare sport.
- Nel 2018 viene riqualificata un area dove insisteva un depuratore. Alla fine del Lungomare Andrea Doria viene rifatta completamente a nuovo questa area, facilitando l'accesso alla spiaggia della pre-riserva e dotandola di attrezzi sportivi, giochi per bambini e sgambettamento per gli amici a quattro zampe.
- Oggi sono sempre di più le attività ristorative, pub e fast food che aprono a Marina di Ragusa dando vasta scelta al vistatore.
Dove dormire
Dormi nel centro di Marina di Ragusa e vicino al mare! Scopri il nuovo B&B Bianco e Blu e dormi a 50 matri dalle spiagge di sabbia e sal mare; prova una delle colazioni più autentiche di tutta la Provincia di Ragusa! Disponibili tanti altri alloggi per le vacanze a Marina di Ragusa, consulta il nostro sito!
Attraverso il nostro Main Site Bianco e Blu è possibile prenotare direttamente online una o più soluzioni tra B&B, case vacanze, appartamenti o ville a Marina di Ragusa. Marina di Ragusa Holiday, quindi, è un sito satellite dedicato alle nostre soluzioni ricettive.
Spiagge di Marina di Ragusa
Le bellissime spiagge di Marina di Ragusa si estendono partendo dal nuovo porto turistico, a Ovest, fino ad arrivare alla fine del lungomare Andrea Doria, lato Est, per una lunghezza di circa due chilometri. Questa parte di costa è di sola sabbia e le spiagge sono libere e gratuite alla fruizione dei bagnanti. Proseguendo verso Ovest, dopo il Porto turistico, una lunga scogliera si protrae per circa 3 chilometri fino ad arrivare a una nuova località balneare, Casuzze.
E' da diversi anni che la Fee celebra Marina di Ragusa con il massimo riconoscimento, la bandiera blu. Questo pregio, è dovuto alla costanza che amministrazioni e cittadini mantengono da anni sotto il punto di vista della pulizia della paese e delle spiagge, oltre a caratteri di sicurezza legati alla presenza di bagnigni e conformazione delle spiagge, con fondali poco profondi.
Stabilimenti balneari
Distanziati 400 metri l'uno dall'altro, equidistanti tra loro, sono presenti quattro stabilimenti balneari (comunemente chiamati Lidi) per il noleggio di lettini e ombrelloni da mare. Oltre ad essere un ottimo riferimento per colazione, pranzi e cene, è anche un punto di incontro serale, grazie ad animate serate di musica dal vivo o dj set.
I lidi sono in tutto quattro. Partendo da Ovest verso Est
- Lido Aola, accesso dal Lungomare Andreae Doria - tel. 389 884 2377
- Lido Don Serafino, a soli 100 metri dalla Piazza del centro - tel. 0932 239522
- Lido Margarita, a 50 m da Piazza Malta - tel. 0932 230115 - 339 741 5981
- Lido Baja, Situato in fondo al Lungomare Andrea Doria - tel. 393 882 1671
Durante le calde giornate estive, consigliamo di bivaccare nelle nostre splendide spiagge, o di fare lunghe passeggiate in riva al mare. Divese sono le spiagge limitrofe a Marina di Ragusa, motivo per cui c'è chi preferisce cambiare e provare nuove avventure lungo la costa. E' quando scende il sole, invece, che consigliamo di spostarsi in auto o in bus per andare a visitare i fantastici scenari del barocco della Val di Noto.
Spiagge vicino Marina di Ragusa
Diverse le spiagge limitrofe a Marina di Ragusa. Sia in direzione Est, che in direzione Ovest, sono tante le piccole cittadine di mare con sciascuna le prorie spiagge di sabbia. Ma non mancano certamente spiagge incontaminate, lontano dai centri dittadini, ricche di aree verdi e dune di sabbia, aree naturali dove la natura ha il suo dominio.
Spiagge a Ovest
Proseguendo verso il nuovo porto turistico, inizia un lungo tratto di scogliera, fiancheggiata da una bellissima pista ciclabile.
Terminata la scogliera e la pista ciclabile, si entra nel territorio di Santa Croce Camerina, dove troviamo le località di Casuzze e Caucana. Queste due località sono abitate solamente nel periodo estivo e le loro spiagge sono di sabbia.
Proseguendo, si arriva nel piccolo paese di Punta Secca, sempre in territorio di Santa Croce Camerina. Punta Secca è un piccolo paese di pescatori, con un antico faro e tipiche casine in pietra. Conosciuta anche grazie alla famosa casa del Commissario Montalbano e alla sua serire televisiva, la famosa casa si trova difronte un'antica torre del '500.
Oltre Punta Secca di notevole bellezza, è la spiaggia di Randello. Bellissima spiaggia protetta grazie alla presenza di estensioni di dune di sabbia con caratteri tipici macchia mediterranea. Questa spiaggia ha una lunghezza di due chilometri e non presenta servizi di alcun tipo. La custodia di questa area protetta è da parte della del demanio forestale regionale.
Spiagge a Est
A Est di Marina di Ragusa, nel territorio compreso tra il Comune di Ragusa e il Comune di Scicli, è la Riserva Naturale del Fiume Irminio. Area protetta e custodita dalla Regione siciliana, è un lembo di costa di eccezionale rarità. Diversi i tipi di piante autoctone e uccelli migratori, oltre a rettili, anfibi e mammiferi locali. Le sue spiagge sono caratterizzate da dune di sabbia e ciottoli di pietra piatti, pipiche delle fiumare.
Oltre la riserva, dopo un lungo tratto di scogliera, si incontra Donnalucata. Tipico paesino di pescatori, con un piccolo porticciolo e bellissime spiagge di sabbia. La spiaggia nel centro di Donnalucata, prima del suo ingresso al paese, è la più grande in estensione ed è presente un piccolo lido. Ad Est di Donnalucata, dopo il centro cittadino, iniziano una serie di stradine con i seguenti nomi: Palo Bianco, Palo Rosso e Palo Verde. Riferimento di queste bellissime spiagge di sabbia poco frequentate è il lido Aziz.
Oltre Donnalucata, a 15 chilometri circa, si arriva nel piccolo paesino di Sampieri. Ripreso più volte nella fiction del Commissario Montalbano, Sampieri gode di una bellissima spiaggia di sabbia, lunga circa due chilometri. Oltre il centro cittadino, in direzione Ovest, la spiaggia di Sampieri iniza dove è situato il Lido Pata Pata e temina dove sorge l'imponente fabbricato abbandonato sulla Scogliera, la Fornce Penna. Secondo molti, sono le spiagge più belle di Ragusa, sopratutto per la presenza di alte dune di sabbia e flora tipica della macchia mediterranea.
Cosa fare
Nelle belllissime spiagge di Marina di Ragusa, oltre al classico bivaccare, è possibile fare lunghe passeggiate in riva al mare e magari fermarsi a bere qualcosa a mangiare un gelato artigianale in uno dei Lidi sul mare. E' anche possibile noleggiare un gommone o canoe e pedalò per fare divertire i più piccini.
Sport
Per gli amanti degli sport acquatici, il circo velico Andrea Doria e il circolo del Faro, al centro di Marina di Ragusa propongono corsi di surf, kitesurf, sup e vela, oltre al noleggio e la fornitura delle attrezzature. La nostra zona costiera, risulta abbastanza ventilata, motivo per cui, questi tipi di sport acquatici sono molto diffusi.
Per gli amanti della corsa o della bicicletta è presente una nuova pista ciclabile che permette a tutti di fare sport gratuitamente. Inoltre, in diversi punti di Marina di Ragusa, sono presenti degli attrezzi all'aria aperta per fare flessioni, addominali ed esercizi vari.
Eventi e feste patronali
Diversi gli eventi legati alla musica soprattutto per i ponti di Aprile, Maggio e Giugno. Tanti i concerti, balli ed eventi calendarizzati di anno in anno.
Il 14 di agosto a Marina di Ragusa è la festa del patrono legata alla Maria Santissima di Portosalvo, dove un lungo corteo in processione porta la statua della madonna per le vie del paese seguita da una gioiosa banda musicale. Il giorno dopo la statua, come da tradizione, viene fatta salire su un peschereccio e portata avanti e in dietro davanti la costa di Marina di Ragusa, il corteo è seguito da molteplici imbarcazioni creando un'atmosfera unica. La sera a mezzanotte, la festa patronale si conclude con i fuochi d'artificio
Durante il secondo o terzo week end di settembre, è tradizione la festa di addio all'estate. Questo evento viene svolto da circa trent'anni a Marina di Ragusa, dove balli, musica dal vivo e cibo locale, vengono seguiti da una sfida pirotecnica di altissimo livello.
La sera-discoteca-pub-ristoranti
Ogni anno, sempre più ristoranti, pub e take away aprono i battenti a Marina di Ragusa. Tantissimi i ristoranti dove mangiare e i pub dove fare aperitivi. I nostri ristoranti sono prevalentemente di pesce, ma non mancheranno certamente pizzerie e cibi di altro genere. Tanti i piccoli locali dove mangiare degli ottimi panini, arancini o piatti di vario genere in tavola calda.
La sera si anima grazie ai tanti pub del lungomare, ristoranti e gelaterie. Negli ultimi anni la movida, composta soprattuto da gente adulta, si è spostata nella zona del nuovo porto turistico favorita dall'apertura di nuovi locali che, nelle ore più tarde, allietano la serata grazie a dj set.
Per gli amanti di discoteche, oltre ai Lidi che organzzano balli in riva al mare, Marina di Ragusa offre una delle più grandi e belle discoteche della Sicilia, il Koala Maxi.
Mercato
Ogni martedì viene svolto il mercato rionale nel centro di Marina di Ragusa, in Piazza Padre Pio. Dalle 7 di mattina alle ore 13, potrete acquistare frutta, verdura, pesce fresco, vestiti e articoli per la casa. Dal 15 Giugno al 15 Settembre, lo stesso mercato viene proposto anche il venerdì.
Escursioni
Leader nelle escursioni in Provincia di Ragusa è la ditta La Terra, con un ufficio aperto al pubblico nel centro di Marina di Ragusa. La Terra Viaggi organizza escursioni giornaliere nei maggiori siti di interesse culturale della Sicilia orientale, ma anche week end e concerti per tutta la Sicilia. Loro punto di forza è una grande flotta di bus, minubus e Van che garantiscono le escursioni anche in periodi di bassa stagione. Dal loro sito è possibile prenotare online e consultare le varie offerte.
Visita il sito www.laterra.it
Cosa visitare
Marina di Ragusa, bagnata dal mare mediterraneo, è una località turistica prettamente balneare. La sua posizione, al centro della Val di Noto, infatti, è un perfetto connunbio per coloro che hanno intenzione di rilassanti vacanze al mare, con decine tra siti archeologici, musei, città barocche e parchi naturali da visitare.
Le tre città patrimonio Unesco
In Provincia di Ragusa, ciò che desta di maggiore interesse, sono Ragusa, Modica e Scicli, riconosciute come patrimonio Unesco. Tutte e tre ricostrutite in perdetta regola d'arte, dopo il catastrofico terremoto del 1693 che rase al suolo questa parte della Sicilia orientale.
Le tre città distano solamente mezz'ora d'auto da Marina di Ragusa, o anche meno, e una loro visita è fondamentale per conoscere e scoprire uno degli esempio di barocco più belli e affermati al mondo. Centinaia di chiese e palazzi nobiliari, estremamente elaborati e decorati, una lotta al fasto e all'esibizionismo, caratteri fondamentali dello stile barocco.
I centri storici di queste tre città entrano in un contesto urbanistico simile tra loro, le grandi piazze del centro sono un punto di incontro del commercio e dei suoi abitanti, le stradine strette con case ammassatte in pietra, sono tipiche degli antichi borghi della Sicilia.
Ragusa e Ragusa Ibla
Dopo il catastrofico terremoto, parte della nobiltà non volle riscostrutire sulle mura dell'antica Ragusa Ibla. Venne deciso di spostarsi altrove, in una zona ritenuta più sicura dove era possibile sviluppare un nuovo impianto urbanistico, costituito da strade più larghe e simmetriche e imponenti mura di fondazione per le nuove costruzioni aristocratiche. Fu così che venne fuori una città con due centri storici separati. Anche Ragusa Ibla cambiò completamente aspetto e urbanistica, il suo risultato fu un esempio di architettura barocca senza precedenti, riuscendo anche a vincere in bellezza, la concorrente Ragusa superiore. Ragusa e Ragusa Ibla contano in totale 18 monumenti riconosciuti come patrimonio Unesco, 14 di essi si trovano a Ragusa Ibla.
Modica e Scicli
Modica e Scicili sono entrambe bellissime cittadine barocche di cui consigliamo una visita. Modica per diversi secoli, a partire dal '500, è stata il centro economico e politico del sud est, la rinomata Contea di Modica che comprendeva appossimativamente il territorio della Provincia di Ragusa. Sarà per questo che la zona del ragusano è oggi chiamata "l'isola nell'isola"? E' molto probabile che sia così, ma un dato è certo, con la riforma dell'enfiteusi del '500, le cose cambiarono drasticamente, si formarono nuove classi borghesi e il territorio iniziò un lungo processo di trasformazione visibile anche oggi attraverso i suoi muretti a secco.